Caritas Parrocchiale di San Giovanni Battista

Le persone incontrate

Nel 2018 è rimasta sospesa l’attività del Centro di Ascolto e quindi non sono stati registrati dati. Per quanto riguarda la distribuzione dei viveri la nostra Caritas parrocchiale è rimasta attiva un giorno al mese, il martedì. Nel 2018 abbiamo incontrato 9 nuove famiglie che si sono inserite nella nostra parrocchia, provenienti dalla Romania e dall’Albania, con figli minori, per un totale di 3 bambini. Il numero delle famiglie che si sono rivolte al nostro Centro è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente, circa una ventina di famiglie: si sono attivate nuove persone, ma altre non si sono più presentate, forse perché hanno trovato lavoro, o perché sono tornate al proprio Paese d’origine, o ancora perché la distribuzione è diventata più controllata e regolamentata. Negli anni passati i bisogni erano esclusivamente finanziari, invece oggi sono rivolti alla casa e al lavoro. Non abbiamo incontrato giovani, ma solo persone adulte.

I giovani

Il Sinodo è stato occasione non solo di riflessione sui giovani, ma anche di coinvolgimento degli stessi. Nel Consiglio Pastorale si sono inseriti stabilmente anche alcuni giovani, che hanno fatto diverse proposte riguardo alla vita della parrocchia, tra cui quella di un doposcuola per bambini e ragazzi. Per ora siamo riusciti ad avviare a Novembre il doposcuola per bambini delle elementari, gestito da oltre una dozzina di volontari, tra cui alcuni giovani del gruppo parrocchiale e diversi insegnanti in pensione e mamme disponibili. Nel gruppo giovani abbiamo iniziato un percorso di riflessione sulla povertà nell’ambito giovanile, non sappiamo a cosa porterà, ma siamo fiduciosi, perché vediamo una sensibilità in loro.

Le iniziative di carità

Il Centro di Ascolto sta vivendo un momento di transito, in questo anno si sono dedicati diversi Consigli Pastorali sul come riorganizzare le iniziative di carità in parrocchia, con una prospettiva a trecentosessanta gradi, considerando Carità ogni azione e gesto rivolto ad ogni persona che abita nel territorio o che si rivolge in parrocchia. Il desiderio e la speranza sono di trovare nuovi volontari che si dedichino al Centro di Ascolto, contiamo di ripartire con uno stile diverso e più coinvolgente per tutta la comunità e tutti gli operatori pastorali. Al momento è stato individuata nel diacono la figura di responsabile della Caritas parrocchiale, ci auguriamo di trovare presto altri nuovi volontari, magari anche giovani, dato che hanno mostrato la loro sensibilità nel servizio e nell’attenzione ai poveri.